Roberto Bernè e Steve McCurry : collaborazione e passione eterna per la stampa d’Arte!
- by
- in
- posted 4/1/2016 12:00:00 AM
Sono nello studio di Roberto Berné ed è sabato 19 Marzo 2016. Esattamente qualche giorno prima dell’inaugurazione di una delle più grandi retrospettive mai realizzate in Italia dedicate a Steve McCurry che attraversa tutta la sua trentennale carriera con 300 fotografie, dagli esordi in bianco e nero dell'Afghanistan e la sua celebre Sharbat Gula, alle foto della sua amata India, fino alle testimonianze dei cambiamenti in atto proprio ora nell'isola di Cuba. Lo stampatore ufficiale è proprio Roberto Berné che mi ha invitato ad immortalare questo magico momento. Sono sempre andata a vedere le mostre fotografiche ma, mai la fase antecedente ad una mostra così importante.
Posso immortalare due grandi personaggi del mondo della fotografia in un solo pomeriggio. Roberto è una persona molto professionale nel suo campo ed è un pozzo di sapienza allo stesso tempo ti conquista subito con la sua immensa simpatia. Ad aiutalo c’è Mirco Carnelli, un mio carissimo amico, che ha fatto tutto il lavoro di cornici per le foto di Mc Curry, la sua azienda infatti è la Ciquadro Cornici di Turate.
Roberto è molto bravo a dare la sua consulenza ai suoi fotografi, ha la capacità di poter capire chi ha di fronte e le sue esigenze, analizza meticolosamente il lavoro fotografico per poter entrare nella stessa dimensione del fotografo che si affida a lui e quindi estrapolare l’anima essenziale del lavoro. In questo modo ridà vita alle fotografia capendo il tipo di carta da utilizzare, i colori giusti e come tirarli fuori, sapere come rappresentare il tutto prima della mostra effettiva. Lavora da sempre con il marchio EPSON che a suo parere ha una cura dettagliata ed è per lui un marchio di perfezione.
Questa perfezione l’ho intravista subito nel suo laboratorio e ho avuto la conferma quando siamo andati ieri, giovedì 31 Marzo 2016, all’inaugurazione ufficiale della mostra di Steve Mc Curry alla Reggia di Venaria(TO). La mostra è allestita nella grandiosa Citroniera delle Scuderie Juvarriane nella Reggia di Venaria, è la più ampia e completa tra le mostre che Civita e SudEst57 hanno dedicato fin dal 2009 al grande fotografo americano. Ci sono ben oltre 250 tra le fotografie più famose, scattate nel corso della sua trentennale carriera, ma anche alcuni dei suoi lavori più recenti e altre foto non ancora pubblicate nei suoi numerosi libri. Le opere sono state allestite su questi teli trasparenti che scivolano dall’alto verso il basso creando un atmosfera mozzafiato, delicata e romantica. Si creano delle camere in trasparenza dove la fa da padrona le splendide e coloratissime opere di McCurry creando un atmosfera davvero magica e che fa sognare. I colori così accesi e i paesaggi ti fanno viaggiare che sembra quasi di essere realmente li, in questo suo lungo viaggio nel mondo di McCurry, dall’Afganistan alla sua amata India, dal Sudest asiatico all’Africa, da Cuba agli Stati Uniti, dal Brasile all’Italia, attraverso il suo vasto e affascinante repertorio di immagini.
Per me è stato molto entusiasmante poter vedere il prima di una mostra così importante, quindi dalla creazione dell’opera nello studio Berné, al vederle tutte ben esposte in un posto fantastico e conoscere lui Steve McCurry in persona. Sicuramente per me è stato un “viaggio” molto profondo, intimo ed entusiasmante.
Ringrazio infinitamente Roberto Berné per la sua gentilezza e disponibilità e spero di poter avere un'altra occasione.
Lo staff di McCurry
Fotografie scattate da Simona Muzzeddu